ABITARE MINIMO NELLE ALPI

existenzminimun in den Alpen
essential living in the Alps


CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE  
PROGETTAZIONE DI UN BIVACCO ALPINO  

CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE PROGETTAZIONE DI UN BIVACCO ALPINO

Il Distretto Culturale di Valle Camonica, all'interno del Progetto artistico aperto_2012 ha promosso, con la collaborazione del Parco dell'Adamello, il Concorso internazionale di idee Abitare minimo nelle Alpi, per la progettazione di una cellula abitativa minima, autonoma, reversibile (bivacco) destinata al ricovero temporaneo, da collocarsi lungo un sentiero in quota in area alpina.

 

Il Concorso ha fissato come punti di valore del progetto la qualità architettonica, la sostenibilità economica, energetica e ambientale, la durabilità e la realizzabilità della struttura. Con questi criteri si è inteso indurre i partecipanti ad una riflessione sugli aspetti realmente fondativi del progetto; raccogliendo i risultati dell'ampia partecipazione, si intende fornisce ai gruppi escursionistici organizzati un catalogo di idee, ipotesi e sperimentazioni da valutare e eventualmente approfondire in progetti esecutivi.

 

L'obiettivo dell'iniziativa è contribuire al dibattito sul tema dell'ospitalità di sicurezza in alta quota e sulle modalità di presenza dell'uomo nelle terre alte. L'apporto di idee progettuali e soluzioni tecniche può infatti costituire l'occasione per affrontare il tema da un punto di vista funzionale, architettonico e sociale, ma anche per aprire un dialogo sul significato dell'escursionismo alpino.

 

Il Concorso di idee, concepito all'interno di aperto_2012 fare_arte al confine, una rassegna di arte pubblica dedicata al tema dell'abitare nell'area alpina, è stato costruito in collaborazione con il gruppo di lavoro del Politecnico di Milano che si occupa dell'abitare minimo, saldandosi con le loro ricerche e con le finalità della della Fiera della Sostenibilità nella Natura alpina realizzata dal Parco dell'Adamello in Valle Camonica.

La Mostra di questi progetti, presentata ad abitare minimo al MAGA - Museo di Gallarate dal 12 maggio all'8 luglio e alla Fiera della Sostenibilità nella Natura alpina in Valle Camonica dal 13 al 22 luglio 2012, sarà esposta ad altri appuntamenti di rilievo in sede regionale e, divenuta itinerante, percorrerà le Alpi dove richiesta.

 

PRIMO PREMIO: Alessandro Felici, Rocco Cammarota, Alessio Santamaria, Dario Rossi
SECONDO PREMIO: Riccardo Sanquerin
TERZO PREMIO: Daniele Catizzone, Stefano Corradi, Davide Falcetta, Alessio Maiolino, Michele Nebuloni

 

Giuria:
Sami Rintala, studio Rintala&Eggertson, Presidente
Giorgio Azzoni, Direttore artistico del Distretto Culturale Valle Camonica, Coordinatore
Valentina Ciuffi, redattrice della rivista Abitare
Dagur Eggertsson, studio Rintala&Eggertson
Dario Furlanetto, Direttore del Parco dell'Adamello
Paolo Mestriner, Politecnico di Milano
Luca Molinari, Facoltà di Architettura “L.Vanvitelli” di Napoli
Massimiliano Spadoni, Politecnico di Milano
Enrico Villa, Club Alpino Italiano Regione Lombardia