MOSTRA ABITARE MINIMO NELLE ALPI
EXISTENZMINIMUM IN DEN ALPEN
ESSENTIAL LIVING IN THE ALPS
MOSTRA ABITARE MINIMO NELLE ALPI - 2013
La mostra è stata esposta nelle seguenti sedi:
TRENTO, Palazzo della Regione dal 21/3 al 28/3 nell'ambito del Convegno "Rifigi in divenire"
MILANO, Politecnico di Milano, da 8/5 al 22/5 nell'ambito del corso di progettazione "Abitare minimo"
DOMODOSSOLA, Sala Comunità Valli dell'Ossola, dal 23/5 al 24/5 nell'ambito del Convegno CAI "Qualità e tecnologia in Vetta"
CAMPODOLCINO, Museo Muvis, dal 15/6 al 30/6 nell'ambito del "Festival delle Alpi" di CAI e Ordine Architetti di Sondrio a Chiavenna
Prossimi appuntamenti:
MACUGNAGA, Kongresshaus, dal 5/7 al 15/7 nell'ambito della festa di San Bernardi e Convegno di Studi internazionale sull'architettura di alta montagna depliant - locandina - convegno
CEVO, Casa del Parco dell'Adamello, dal 27/7 al 25/8
MOSTRA ABITARE MINIMO NELLE ALPI - 2012
GALLARATE, Museo MAGA, dal 12/5 al 8/7 2012 e presentazione dei tre progetti premiati in occasione della mostra "Abitare minimo"
SELLERO, Tre torri, dal 13/7 al 15/7 2012 nell'ambito della fiera della sostenibilità nella Natura alpina - Parco dell'Adamello
MOSTRA CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE
PROGETTAZIONE DI UN BIVACCO ALPINO
Premiazioni, tavola rotonda e mostra dei progetti Venerdì 13 luglio ore 15.00
Sellero, c/o Torri della Fabbrica della Calce
Inaugurazione mostra e presentazione dei progetti premiati, menzionati e segnalati nell’ambito della rassegna aperto_2012 “Abitare minimo nelle Alpi”
Saluti di benvenuto:
Sindaco di Sellero, Giampiero Bressanelli
Simona Ferrarini – Assessore cultura e turismo della Comunità montana di Valle Camonica e Presidente del Distretto Culturale di Valle Camonica
Presiede: Giorgio Azzoni – Direttore artistico del Distretto Culturale di Valle Camonica
Partecipano:
Valentina Ciuffi – Redattrice della rivista “Abitare”
Renata Viviani – Presidente CAI Regione Lombardia
Luca Gibello – Caporedattore de “Il Giornale dell’Architettura”
Massimiliano Spadoni – Politecnico di Milano
Enrico Villa – Commissione regionale Rifugi del CAI
Gli autori dei progetti premiati e menzionati dalla giuria
Rappresentanti delle Associazioni di escursionismo alpino
Programma:
Presentazione del Concorso Presentazione e illustrazione dei tre progetti premiati
Tavola rotonda con gli ospiti
Premiazione dei tre progetti vincitori Inaugurazione e visita alla mostra
Il Concorso internazionale di idee per la progettazione di un bivacco alpino, che ha visto la partecipazione di 200 progettisti, fornisce un contributo sul tema dell’abitare nell’ambiente alpino, ripensando i canoni del rapporto tra uomo e territorio sulla base di concetti come responsabilità e sostenibilità.
Se ne discuterà con gli ospiti invitati, i progettisti e rappresentanti delle Associazioni escursionistiche riconosciute.
La Mostra, visitabile nei giorni 13,14,15 luglio è già stata richiesta in altre province e diverrà itinerante. Comunicato Stampa