aperto_2020 art on the border
laboratori e azioni di arte pubblica
I TESTIMONI_film
/// on line sul canale Youtube di Mirko Smerdel
/// da lunedì 26 aprile a martedì 4 maggio 2021
di Mirko Smerdel
I testimoni è un film nato all’interno della residenza artistica aperto_art on the border ed è ambientato nel paese di Monno in alta Valle Camonica.
Inizialmente concepito come un documentario sul progetto dei Campi Sperimentali (un tentativo di riattivazione di antiche colture di Lino e di Canapa finalizzate alla produzione di filati) e sulla comunità locale coinvolta, nel tempo – a causa dell’epidemia di Corona-Sars 2 e degli eventi che ne sono conseguiti – è diventato altro.
Il tentativo di recupero di antiche colture e pratiche artigianali legate al territorio diventa il pretesto per parlare, da un lato, di sopravvivenza allo spopolamento e alle dinamiche del turismo e, dall’altro, di sopravvivere alla crisi globale e alla “crescita infinita” che si sta dimostrando sempre più insostenibile e impraticabile.
DOPPIONODO_tenso-installazione artistica
/// al Rifugio Malga Stain (Edolo)
/// sabato 18 luglio 2020
di Beatrice Catanzaro (artista) con Luciana Angeloni (artigiana)
il video della giornata inaugurale
aperto_art on the border ospite de Le serate del MACIL
/// nel cortile di Palazzo Martinengo (Malonno)
/// sabato 8 agosto 2020 | alle ore 18.30
L’attività dell’Associazione Coda di Lana per riattivare la filiera della lana
Intervengono:
GIORGIO AZZONI – Direttore artistico di aperto_art on the border
EMILIO FANTIN – artista, autore di Scuola di arte animali e terra (aperto_2017)
MONICA SGRO – artista, autrice di Andare con il gregge (aperto_2019-2021)
GABI SCARDI – critica e curatrice
Nel fine settimana tra il 7 e il 9 agosto 2020 a Malonno verrà inaugurato il MACIL, Centro per l’Itineranza e la Lana realizzato dal Comune con il Distretto Culturale, l’associazione Coda di Lana, il contributo di Regione Lombardia e la collaborazione delle associazioni Pastori Lombardi e El Teler. Le giornate saranno dedicate alla restituzione delle attività svolte nell’ambito del progetto LA LINGUA TRANSUMANTE. Le tracce dell’antico gergo Gaì nella pastorizia contemporanea. aperto_art on the border ha partecipato alla riflessione sul riattivare la filiera della lana a partire dall’arte contemporanea.
Per maggiori dettagli: http://www.vallecamonicacultura.it/le-serate-del-macil/


DOPPIONODO_tenso-installazione artistica
/// al Rifugio Malga Stain (Edolo)
/// sabato 18 luglio 2020 | dalle ore 10.00 per l’intera giornata
di Beatrice Catanzaro (artista) con Luciana Angeloni (artigiana)
Annodiamo per
Ricordare / Dimenticare
Unire / Sciogliere
Stare / Andare
Chiudere / Aprire
Pensare / Agire
Incontrare / Ritirarsi
Parlare / Ascoltare
Fare / Disfare
Aspettare / Andare
Fermarsi / Correre
DOPPIONODO nasce dall’abilità manuale nel piccolo domestico e diviene un grande segno di montagna: un’attività personale si trasforma in opera collettiva
PROGRAMMA
/// dalle 10.00 alle 12.00
I nodi di montagna
Farli e disfarli, con gli istruttori del CAI
/// dalle 10.00 alle 12.00
I nodi del chiacchierino
dimostrazione con Luciana Angeloni
/// ore 14.00
Inaugurazione della tenso-installazione DoppioNodo
L’installazione artistica, realizzata con corde di montagna annodate con la tecnica del chiacchierino, sarà posizionata in modo permanente in adiacenza al rifugio.
p a r t e c i p a n o
Attilio Cristini Assessore a Cultura e Turismo della Comunità Montana di Valle Camonica
Siro Casatti Delegato alla Cultura del Comune di Edolo
Giorgio Azzoni Direttore artistico di aperto_art on the border
Franco Capitanio Coordinatore delle sezioni CAI di Valle Camonica
Davide Moles Rifugista
/// ore 14.30
Conversazione aperta con i protagonisti
***Durante la giornata sarà attiva una diretta video in streaming sul profilo Facebook del Distretto Culturale di Valle Camonica @ValleCamonicaCultura
ATTIVITÀ APERTE A TUTTI con PARTECIPAZIONE GRATUITA
Per informazioni contattare il Rifugio MalgaStain
(Comune di Edolo, facilmente raggiungibile a piedi in 45 minuti da via Monte Colmo): +39 338 8542450 – www.rifugiomalgastain.it

aperto_art on the border
è una iniziativa del Distretto Culturale di Valle Camonica, una manifestazione di arte contemporanea che si svolge in Valle Camonica, un progetto pluriennale di arte pubblica che assume come riferimento fondamentale le comunità, l’ambiente e la storia, attivando esperienze artistiche capaci di stabilire un colloquio dialettico con il carattere dei luoghi. L’edizione in corso è relazionata ai saperi artigianali interpretati come ‘beni pubblici’ capaci di suggerire processi di rinnovamento e nuove forme evocative. Gli artisti invitati operano come soggetti culturali innovatori, in residenza e a stretto contatto con le Comunità, collaborando attivamente con gli artigiani portatori attivi di antichi saperi. Laboratori d’esperienza corredano le attività artistiche, coinvolgendo i cittadini nella sperimentazione di antiche pratiche rinnovate: in tal modo le opere vengano concepite in stretta aderenza ai temi individuati e a esigenze di valorizzazione culturale e sociale.
aperto_ agisce all’interno dell’abitare collettivo per coglierne i caratteri concreti, stabilendo dialoghi creativi tra l’identità storica e il contemporaneo.
sostenuto da:
Comunità Montana di Valle Camonica
Consorzio Comuni BIM
Fondazione Cariplo
in collaborazione con
Comuni di: Malegno, Malonno, Monno, Edolo
Pia Fondazione_Malegno
Pro Loco Monno
Malga Stain_Edolo
i patrocini artistici
Careof, Milano
Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia
PAV / Parco Arte Vivente, Torino
direzione artistica
Giorgio Azzoni, aandersx@gmail.com