Andrea Caretto e Raffaella Spagna

OpereAndrea Caretto e Raffaella Spagna PHOTOGALLERY

Andrea Caretto è nato a Torino nel 1970. E' laureato in Scienze Naturali presso la facoltà di Scienze dell'Università di Torino. Raffaella Spagna è nata a Rivoli nel 1967. E' laureata in Architettura indirizzo Urbanistico, presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
I loro lavori indagano la complessa rete di relazioni esistenti tra le cose: le modalità di percezione dell'ambiente, i cicli di trasformazione della materia e la morfogenesi, la relazione selvatico/coltivato e il processo di domesticazione, le trasformazioni del paesaggio. Essi concepiscono l'arte come una forma di ricerca, un modo libero di investigare le dimensioni multiple della realtà: caratteri formali e qualitativi della materia, ma anche aspetti fisici quantitativi, questioni filosofiche e sociali, sviluppando processi che evolvono nel lungo periodo. Che siano installazioni, azioni collettive, perfomance o sculture, i loro lavori sono sempre il risultato di un "processo relazionale", nel senso che emergono dalla complessa rete di relazioni che gli autori stabiliscono con differenti elementi (organici, inorganici, viventi, ecc.) dell'ambiente in cui operano. Caretto e Spagna collaborano stabilmente dal 2002 esponendo in istituzioni pubbliche e private in Italia e all'estero; collaborano inoltre con il Centro di Ricerca Interuniversitario IRIS (Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità) dell'Università di Torino e Brescia e con la Facoltà di Scienza della Formazione dell'Università di Torino.
Sono tra i fondatori dell'associazione di artisti "Progetto Diogene", che tra le varie attività promuove la residenza internazionale per artisti "Diogene Bivaccourbano": www.progettodiogene.eu
Vivono e lavorano a Torino.
www.esculenta.org

Tra le istituzioni con cui hanno lavorato ricordiamo: Art3, Valence, Francia (2011); CAP, Centre d'Art Plastique, Saint-Fons, Francia (On ne peut pas descendre deux fois dans le même fleuve, 2011); Mudam Luxembourg, Musée d'Art Moderne Grand-Duc Jean, Sketches of Space (2010); PAV - Parco d'Arte Vivente (Torino), Pedogenesis, Village Green, Ecosoft Art e Living Material (2011, 2009, 2008, 2007); Strozzina, Centro di Cultura Contemporanea Palazzo Strozzi (Firenze) Green Platform (2009); CAIRN - Centre d'Art Informel de Recherche sur la Nature, Digne-les-Bains, (Francia), De La Transformation Des Choses (2008); MART (Rovereto), Eurasia (2008); Rurart Centre d'Art, Rouillé (Francia), Exposition O (2008); Centre d'Art Le Parvis, Ibos (Francia), Matières Premières (2007); Obra Social Caja Madrid (Spagna), Los Limites del Crecimiento (2007); Museo Marino Marini (Firenze) Azioni 2000-2006 (2006); Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, La sindrome di Pantagruel, T1 Torino Triennale (2005); CeSAC – Centro Sperimentale per le Arti Contemporanee - Caraglio (Cn), Chronos (2005), Museo d'Arte Contemporanea Villa Croce e Villa Bombrini, Genova, Empowerment (2004); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), Exit e How Latitudes Become Forms (2002 e 2003).

Hanno condotto workshop per istituzioni pubbliche e private, tra le quali: Musée Gassendi, Dignes-les-Bains, Francia (Un arbre, 2011); LACCA, Liceo Caravaggio, Milano (Human Microbiome workshop, 2010); Master Paesaggi Straordinari del Politecnico di Milano e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti Milano (Prati Instabili, 2010); Associazione di Arte Pubblica zerotremilacento, Frosinone (Destinazioni d'Uso, 2009-2010); Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea e Politecnico di Torino, Dipartimento di Progettazione Architettonica (Ogni Cosa in Ogni Cosa, 2009); PAV, Parco d'Arte Vivente, Torino (Ground Level, 2009 e Colonizzazione 01, 2006); Lycée Pierre-Gilles de Gennes, Digne les Bains, Francia (Jardin Esculenta Lazzaro 02, 2007); Fondazione Lanfranco Baldi, Pelago, Firenze, (MOVIMENTO TERRA, 2006); Centro Interuniversitario IRIS, Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità (AISTHESIS, 2005); Munlab – Ecomuseo dell'argilla, Cambiano, Torino (ARGILLE e VILLAGGIO_FORMICAIO, 2005).

top