patrocini artistici
Careof DOCVA nasce nel 1987 a Milano da un progetto di Mario Gorni e Zefferina Castoldi. Sin dall’inizio si configura come realtà dalla doppia identità: luogo di archiviazione/documentazione di materiali d’artista eterogenei messi a disposizione del pubblico (oggi organizzati nel DOCVA Documentation Center for Visual Arts) e spazio sperimentale che promuove e diffonde la ricerca artistica contemporanea italiana e internazionale, particolarmente sul lavoro delle generazioni emergenti. Nel 2006 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha inserito Careof tra gli Archivi Storici di rilevanza nazionale riconoscendolo una delle realtà archivistiche fra le più importanti nell’ambito artistico contemporaneo.
www.careof.org
www.docva.org
Nata nel 1898 da un lascito testamentario, la Fondazione Bevilacqua La Masa, istituzione del Comune di Venezia, non è un luogo espositivo, ma un dispositivo flessibile per promuovere l’arte contemporanea a Venezia. Nelle due sedi adibite a mostre, nei dodici atelier, nelle due foresterie e in differenti spazi esterni, la Fondazione organizza mostre collettive di giovani artisti e personali dei protagonisti della scena internazionale con incontri, conferenze, spesso in collaborazione con università e centri d’arte italiani e stranieri. Il programma di studi d’artista, le attività dell’archivio e gli appuntamenti annuali, hanno prodotto risultati di primissimo livello, riuscendo a promuovere e a far crescere i propri artisti sulla scena nazionale e internazionale.
www.bevilacqualamasa.it
Il PAV (Parco Arte Vivente) è un centro sperimentale di arte contemporanea, concepito da Piero Gilardi e inaugurato nel 2008 a Torino da un’area industriale dimessa reintrodotta, dopo un’operazione culturale, nella vita della città. Il Parco è divenuto un luogo in transito che muta attraverso relazioni con gli artisti, con il territorio, con gli interlocutori sociali, proponendo costantemente attività culturali, artistiche e formative. La sua mission è la dialettica con il territorio, la modalità è la processualità, vivendo così in una continua re-invenzione della propria forma, similmente alla natura, al vivente.
www.parcoartevivente.it